Iratus di Baglio Aimone è uno spumante siciliano Metodo Martinotti Brut Millesimato prodotto con uve 100% Grillo provenienti dai vigneti di Mazara del Vallo, nella provincia di Trapani. È un vino che esprime la vitalità e la freschezza della costa occidentale dell’isola, dove il mare e i venti favoriscono una maturazione lenta e armoniosa dei grappoli. Il terreno di medio impasto calcareo tendente al sabbioso contribuisce a esaltare la finezza aromatica e la mineralità naturale del vitigno. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox termocontrollate, con preventiva pressatura soffice e criomacerazione sulle bucce, seguite da decantazione naturale del mosto e fermentazione isobara in autoclave a 5,5 bar per 90 giorni. Il risultato è un vino spumante brillante, con un perlage fine e persistente, profumi di fiori bianchi, mela verde, agrumi e lievi note di crosta di pane. In bocca si distingue per la freschezza e la sapidità, con un equilibrio perfetto tra acidità e morbidezza. Iratus è un Brut Millesimato che rappresenta la gioia e la leggerezza del bere siciliano, capace di unire eleganza e convivialità. Si abbina splendidamente a primi piatti di mare, verdure, formaggi freschi, pesce e carni bianche, grazie alla sua versatilità e alla piacevole struttura. Va servito a una temperatura di 6-8 °C per valorizzare al meglio la sua energia aromatica e il suo carattere fragrante. Prodotto in purezza, Iratus è il frutto di una filosofia produttiva che predilige la trasparenza varietale e il rispetto del territorio. Baglio Aimone, attraverso questo spumante, celebra la capacità del Grillo di trasformarsi in una bollicina moderna, vivace e di grande bevibilità. Ogni bottiglia racconta il mare, il sole e la cultura enologica della Sicilia, con una finezza che la rende perfetta per ogni occasione, dall’aperitivo ai momenti di festa. La produzione si distingue per attenzione artigianale, controllo rigoroso delle fermentazioni e utilizzo di acciaio e vetro per preservare la purezza del frutto. Iratus è la dimostrazione che le bollicine siciliane possono competere per eleganza e qualità con le migliori d’Italia, portando nel calice un sorso autentico di Mediterraneo.