- In saldo!
Buscemi - Tartaraci - 2017 - 75 cl
- Tipologia Vino Rosso
- Denominazione Vino Rosso
- Vitigno 70% Nerello Mascalese, 30% Grenache
-
Zona di produzione
Catania
Etna Versante Nord Ovest - Catania
- Annata 2017
- Tipo di suolo di origine vulcanica ricco di scheletro
- Gradazione alcolica 14,5%
- Filosofie produttive Artigianale
- Temperatura di servizio 14/18 °C
-
Abbinamenti
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Selvaggina - Formato 75 cl
- Allergeni Contiene Solfiti
- 0
- Blend
-
Affinamento
Cemento
Vetro - Serve una mano? Consulta il Glossario
Descrizione
Buscemi
Di professione farmacista e vignaiola per passione. Siamo in Sicilia sul versante nord-ovest dell’Etna, a 980 mt sul livello del mare, in un vigneto storico già appartenuto all’ammiraglio Nelson, nel comune di Bronte. Tre ettari coltivati a: Nerello Mascalese indiscusso protagonista dell’Etna e di Grenache, varietà presente in questa regione già dal XV secolo, viti ottantentenni a bacca bianca di Carricante e Grecanico sono la vita di questo appezzamento che ho rilevato nel 2016 con l’intento di produrre un vino che possa essere un fedele traduttore del territorio. Qui, dove la Sicilia si esprime nella sua pienezza e paradossi a quasi mille metri di quota, le uve che maturano perfettamente tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre, trovano il sole generoso e le forti escursioni termiche donando al vino complessità e finezza, materia unita all’equilibrio. Immersi in una natura incontaminata e ricca di vegetazione spontanea troviamo nipitella, bacche, zafferano, ginestra, violette e rose selvatiche oltre a mele, noci e mandorle le vigne sono coltivate in regime di agricoltura biologica per il pieno rispetto dell’ambiente. Tartaraci, nome della contrada, è anche il nome del vino, dal 2018 menzione vigna della doc Sicilia. Dopo la vendemmia manuale, vinificazione e affinamento rispettosi in vasche di cemento, botti grandi di rovere e acciaio, separando i vari piccoli appezzamenti che vivono della loro diversità: zone con suoli più pietrosi e altri più ricchi di sabbia, per mantenere integra la viva espressione del terroir.