- In saldo!
Tre.Mi.La. Etna wines - Generazioni Bianco - 2023 - 75 cl
- Tipologia Vino Bianco Macerato
- Denominazione Terre siciliane IGT
- Vitigno 100% Carricante
-
Zona di produzione
Catania
Etna Versante Est - Catania
- Annata 2023
- Tipo di suolo vulcanico
- Gradazione alcolica 12%
-
Filosofie produttive
Artigianale
Senza aggiunta di solfiti - Temperatura di servizio 10/12 °C
-
Abbinamenti
Crostacei
Frutti Di Mare
Molluschi
Pesce - Formato 75 cl
- Allergeni Contiene Solfiti
- In purezza
-
Affinamento
Acciaio
Legno
Vetro - Serve una mano? Consulta il Glossario
Descrizione
Tre.Mi.La. Etna wines
L'azienda tre.mi.la. ( sigla dei tre paesi di famiglia e di inizio del progetto trecastagni, milo, lavinaio) nasce da una realtà familiare alle pendici del vulcano Etna , come naturale evoluzione di una passione per la vigna ereditata dai nonni. Il progetto si concretizza nel 2018, con il primo imbottigliamento nel 2019 di una piccola produzione di 3000 bottiglie. Nel 2019 vinifichiamo il catarratto , carricante e nerello mascalese dalla vigna di Milo, a Contrada Caselle sul versante Est del vulcano e da una piccola vigna del nonno sul versante sud. Dal 2022 abbiamo chiuso il cerchio aggiungendo un altro ettaro sul versante ovest e iniziamo ad acquisire le quote per poter piantare in un piccolo appezzamento sul versante nord. Al momento abbiamo quindi 2, 5 ha vitati e 0,5 da piantare. In vigna grazie al suolo vulcanico e all'esposizione favorevole, utilizziamo soltanto zolfo in piccole quantità e zeolite. Quando necessario ( essendo alle pendici di un vulcano, quindi a rischio caduta cenere vulcanica lacerante per le foglie) utilizziamo insieme zeolite e propoli. Per il trattamento dei terreni, non abbiamo modificato nessun terrazzamento originario nel rispetto del terroir, ecco perchè lavoriamo tutto a mano o con motozappa, non potendo utilizzare trattori. In campo, da tre anni, mi occupo personalmente del sovescio con favino, senape e lupino. Dal 2021 siamo riusciti , con non pochi sforzi, ad allestire una piccola cantina urbana all'interno della quale vinifichiamo soltanto le nostre masse, senza introdurre lieviti che non siano quelli endemici delle nostre uve. La cantina si trova sotto casa, possiamo quindi effettuare i rimontaggi ogni tre ore, non avendo vasche refrigerate e controllo di temperatura. Seguendo il calendario biodinamico effettuiamo i travasi necessari per imbottigliare senza filtrazione e chiarifica. Ogni vino rappresenta l'espressione di una vigna e /o contrada.