- In saldo!
Licciardello - Bianco del Patrimonio - 2023 - 75 cl
- Tipologia Vino Bianco
- Denominazione Terre siciliane IGT
- Vitigno 60% Carricante, 30% Grecanico, 10% Catarratto
-
Zona di produzione
Catania
Etna Versante Nord - Catania
- Annata 2023
- Tipo di suolo vulcanico
- Gradazione alcolica 12,5%
- Filosofie produttive Artigianale
- Temperatura di servizio 8/10 °C
-
Abbinamenti
Antipasti
Crostacei
Pesce
Verdure - Formato 75 cl
- Allergeni Contiene Solfiti
- 0
- Blend
-
Affinamento
Acciaio
Vetro - Serve una mano? Consulta il Glossario
Descrizione
Licciardello
Trasformare la nostra azienda in un'organismo agricolo stabile e autosufficiente, dall’allevamento degli animali per concimare il terreno, alla coltivazione delle piante per autoprodurre i preparati biodinamici a quella del foraggio alimentare; Produrre vini che rispettino il più possibile la salute del consumatore e gli equilibri universali della natura, impiegando in vigna unicamente preparati di derivazione naturale, escludendo del tutto lo zolfo, il rame e l’uso della SO2 (anidride solforosa) in cantina. Voglio fare vini che rispettino la tradizione del mio territorio, evitando ad ogni costo l’omologazione del gusto. Per questo ho deciso di produrre vini diversi fatti con metodi diversi che sappiano solleticare, ad ogni occasione, tutte le corde dell’emozione umana. Solo una viticoltura ecologicamente intensiva garantisce la biodiversità e tutela i microclimi. Tuteliamo i nostri boschi, le nostre siepi e le nostre "sciare" per garantire l'equilibrio idrogeologico del territorio e l'attività di una moltitudine di nemici naturali dei parassiti. Sosteniamo il principio della tipicità pedo-climatica delle contrade per cui ciascun terroir, a seconda dell’esposizione, dell’altitudine e delle particolari caratteristiche delle sabbie vulcaniche accumulate nel corso degli anni, conferisce al frutto uno specifico corredo in termini di qualità e quindi un gusto diverso al vino. Nelle annate in cui il vino presenta forti squilibri organolettici (eccessiva o bassa acidità, alto o basso grado zuccherino, etc.) cerchiamo di riequilibrare i parametri gustativi in modo del tutto naturale, unendo sapientemente vini provenienti da contrade diverse ad altitudini diverse, facendo così della diversità il punto di forza dell’armonia.