- In saldo!
- -5%
Gurrieri - Donna Grazia - 2021 - 75 cl
- Tipologia Vino Bianco
- Denominazione Vino Bianco
- Vitigno 60% Nero d’Avola e 40% Frappato
-
Zona di produzione
Chiaramonte Gulfi
Ragusa - Ragusa
- Annata 2021
- Tipo di suolo medio impasto argilloso calcareo
- Gradazione alcolica 12,5%
-
Filosofie produttive
Artigianale
Biologico
FIVI - Temperatura di servizio 8/10 °C
-
Abbinamenti
Carni Bianche
Pesce - Formato 75 cl
- Allergeni Contiene Solfiti
- 0
- Blend
- Serve una mano? Consulta il Glossario
Descrizione
Gurrieri
Siamo nelle campagne dei Monti Iblei, nella fertile Val di Noto, nella zona dell’unica DOCG Siciliana, quella del Cerasuolo di Vittoria. La tradizione agricola familiare diventa così un’attività aziendale ma di nicchia, per produrre vini di grande pregio, capaci di rispettare la terra d’origine e di valorizzarla attraverso i suoi migliori frutti. Per ciascuna etichetta, si producono piccole quantità: 3000 bottiglie circa. Nasce così la “collezione” Gurrieri che diventa il riflesso della vocazione agricola e contadina del ragusano. La famiglia oggi lavora unita per produrre vini Docg e Igt di Sicilia, coltiva in biologico e valorizza vitigni autoctoni come il Nero d’Avola, il Frappato, il Grillo e un vitigno internazionale, il Syrah, bene adattato ai suoli e al clima siciliano. Papà Vincenzo, Don Vicè, a cui sono dedicati alcuni vini, continua il suo lavoro in vigna da lavoratore instancabile ed appassionato. Mamma Graziella cura la parte amministrativa dell’azienda e si occupa della famiglia. A lei i figli dedicano lo Spumante Metodo Classico da uve Nero d’Avola e Frappato vinificate in bianco, che prende il nome di “Donna Grazia”. I vini raccontano l’immutata bellezza della tradizione contadina nell’incontaminata natura dei Monti Iblei. Nelle vigne, coltivate in biologico e nel rispetto della terra, i filari ricamano i declivi di un terreno dai riflessi argillosi, “paradiso” naturale per la vite, con i muretti a secco di pietra bianca che arricchiscono il paesaggio. I suoli di origine calcarea donano ricchezza e complessità. Il clima mediterraneo ventilato, qui contraddistinto da importanti escursioni termiche, contribuisce a dare al prodotto forza, vigore, profumi e sapori unici.