Cantine De Gregorio

Un vecchio borgo di campagna, nato attorno ad una torre di avvistamento del 400; una cantina del 700 dove con tecniche antiche si produceva un vino delicato ed intenso; un piccolo frantoio nato per provvedere al fabbisogno personale ed infine, ai fini dell’800, la nascita di una piccola scuola elementare, soltanto poche classi, dove le maestrine arrivavano sul dorso dei cavalli. Questa era la realtà del borgo di Ragana (dall’arabo Ras-hana che vuol dire terra dell’amicizia) ed è qui che, traendo spirito da antiche tradizioni, il vino di Ugo Testoni, prodotto da queste terre e vinificato in questa cantina, era conosciuto ed apprezzato in tutta la provincia ed oltre. Sua figlia Maruzza e il marito Ascanio con i propri figli hanno ristrutturato la vecchia cantina, tentando di rinnovare una memoria mitica, nell’armonica integrazione tra le esperienze passate e le innovazioni enotecnologiche. Un territorio straordinario, che spazia dai templi di Agrigento alle saline di Trapani, attraverso le rocce bianche della Scala dei Turchi e i templi di Selinunte. L’azienda si estende al centro di questo crocevia di culture mediterranee, tra Sciacca e Menfi, di fronte la “fantastica” Isola Ferdinandea. Un territorio da sempre vocato a produzioni enologiche di pregio. Terre vulcaniche dove, a memoria degli anziani, da sempre si è coltivata la vite.Trenta ettari, tra vigneti e uliveti, dove di fianco ai vitigni autoctoni, si sono coltivate le varietà internazionali, che hanno trovato in questa terra un habitat naturale.Un clima temperato di inverno, estati calde e asciutte, una luminosità straordinaria e una precisione quasi maniacale nelle colture, permettono alle piante, talvolta nella sofferenza, di esprimere un frutto sano e forte che trarrà poi conclusione nella produzione di vini di grande qualità. Far rivivere un tempo andato, con le sue emozioni, i suoi segreti, i suoi profumi… i suoi misteri. Tornare a scrutare il mare dall’alto della torre, immaginando per un attimo di essere dei guardiani pronti a dare l’allarme se un veliero sospetto si avvicina. Tornare a sentire i canti e le grida gioiose dei contadini nel momento della vendemmia, nella speranza che buono sia il vino prodotto dalle uve appena raccolte. Il caldo, il sudore e la forza nel momento della vendemmia. Tutto diventa semplice e facile nella speranza che buono sia il vino prodotto dalle uve appena raccolte.Vivere giorno dopo giorno il meraviglioso mutare dei profumi del vino, discutere, bisticciarsi se un vino debba essere travasato o meno, se il Grillo sappia di pompelmo o di pera, salire sulla vasca più alta e ascoltare un attimo il silenzio. Sorseggiare con il nostro amico tedesco un Rosa di Nero, mentre lo chef in cucina prepara le “sarde a beccafico” e la musica pervade in simbiosi con le cicale le nostre terrazze. Fermare insieme il tempo mentre l’oblio ti avvolge, tutto diventa più bello e ti viene voglia di ballare…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti aspetta il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto

*Non cumulabile con altre offerte o sconti. Il codice sconto deve essere inserito durante il processo d'acquisto. Non è possibile applicare lo sconto dopo aver effettuato l'ordine.
Valido una sola volta per cliente ed ordine.
Inserendo l'email dichiaro di avere preso visione dell'informativa privacy e di acconsentire al trattamento dei dati personali per finalità di marketing da parte di Novamed srl.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri