- In saldo!
Principe di Corleone - Spumante Metodo Classico Brut Sanloè - 75 cl
- Tipologia Vino Spumante
- Denominazione Vino Spumante di Qualità
- Vitigno 100% Nerello Mascalese
-
Zona di produzione
Monreale
Palermo - Palermo
- Tipo di suolo argilloso
- Gradazione alcolica 12,5%
- Metodo Metodo Classico
- Dosaggio Brut
- Filosofie produttive Biologico
- Temperatura di servizio 6 °C
-
Abbinamenti
Antipasti
Crostacei
Frutti Di Mare
Molluschi
Pesce - Formato 75 cl
- Allergeni Contiene Solfiti
- 0
- In purezza
- Affinamento Vetro
- Serve una mano? Consulta il Glossario
Descrizione
Principe di Corleone
Dal secondo dopoguerra, con la riforma agraria e il tramonto dei latifondi, comincia ad affermarsi, infatti, una nuova forma di imprenditoria agricola in grado di produrre ricchezza attraverso la valorizzazione delle produzioni autoctone di qualità: un processo virtuoso che ha portato alla costruzione della cantina di vinificazione e affinamento in contrada Malvello. L’avvento di IVICOR – acronimo di Industria Vitivinicola Corleonese – permetterà anche ad altri viticoltori del territorio di Corleone l’acquisto e la lavorazione di uve di qualità, come Nero d’Avola, Catarratto e Chardonnay, ponendo le basi per il successo del vino siciliano nel mondo. Le nuove tecniche colturali e di refrigerazione in cantina, l’affinamento in botte e l’imbottigliamento diventano, pertanto, gli elementi essenziali e irrinunciabili per rispettare le tipicità organolettiche delle uve e l’identità varietale, consentendo così alla famiglia Pollara di compiere quell’ulteriore salto produttivo che nel 2004 celebra, ufficialmente, la nascita del marchio Principe di Corleone. Il nome stesso fa riferimento alle radici feudali dell’attività: dall’area prettamente agricola, passando per la cantina di vinificazione e affinamento, fino agli uffici e all’area dedicata all’enoturismo. Nei quasi vent’anni successivi, l’evoluzione del settore e con esso dell’azienda, non si è di fatto mai arrestata, rendendo sempre più evidente l’interconnessione tra sostenibilità ambientale e l’attività vitivinicola. Ad oggi, con l’adesione nel 2021 al Progetto SOStain, Principe di Corleone sta progressivamente convertendo tutta la sua produzione a regime biologico, un percorso lungo che si prevede giunga a compimento con la vendemmia 2024: il futuro del vino è strettamente legato alla sostenibilità ambientale e sociale, insieme alla valorizzazione di un territorio unico e dei suoi frutti.