- In saldo!
Elios - Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Pas Dosé - 75 cl
- Tipologia Vino Spumante
- Denominazione Vino Spumante
- Vitigno 100% Catarratto
-
Zona di produzione
Alcamo
Trapani - Trapani
- Tipo di suolo argilloso, calcareo
- Gradazione alcolica 12,5%
- Metodo Metodo Classico
- Dosaggio Pas Dosè
-
Filosofie produttive
Artigianale
Biodinamico
Biologico - Temperatura di servizio 6 °C
-
Abbinamenti
Antipasti
Formaggi Freschi
Fritture
Pesce - Formato 75 cl
- Allergeni Contiene Solfiti
- 0
- In purezza
- Serve una mano? Consulta il Glossario
Descrizione
Elios
Elios nasce nel 2015, anno in cui ci siamo trovati entrambi a dover decidere del futuro dei nostri percorsi lavorativi. Entrambi insoddisfatti del nostro lavoro, entrambi stanchi di lavorare per i sogni di altri. Entrambi innamorati dei vini naturali. Nonostante avessimo background diversi, ciò che ci accomunava era l’amore per la natura e per la Sicilia e la voglia di dare nuova vitalità alle aziende agricole delle nostre famiglie, fino ad allora succubi dei gruppi industriali ai quali svendevamo uva ed olive. La nostra idea era di produrre vino attraverso un processo di vinificazione a intervento minimo (senza l'uso di prodotti chimici o additivi ecc.), dalle uve che i nostri genitori vendevano alle grandi aziende vinicole, dando dunque la possibilità ad esse di esprimersi veramente e di recuperare la dignità perduta. L'inizio del nostro progetto non è stato semplice. Abbiamo scommesso sulle nostre terre e osato qualcosa di insolito per la nostra zona. Praticamente tutti coloro che abitano nella nostra provincia (Trapani) sono grandi produttori di uve ma non produttori di vino. Al giorno d'oggi nessuno vuole più rischiare un euro per produrre del vino. I produttori preferiscono esseri sicuri di vendere l'uva, anche se a basso prezzo, alle grandi aziende vinicole, piuttosto che doversi creare un mercato. Si vive pertanto in una zona di comfort ma al tempo stesso ci si lamenta ciclicamente del prezzo e del modello agricolo a basso profitto. Noi invece abbiamo deciso di andare controcorrente, sognando di rilanciare il territorio scommettendo sulle potenzialità delle nostre aziende agricole e delle nostre uve.